La manodopera utilizzata per le attività di facchinaggio è formata da personale qualificato, con esperienza nel settore trasporti e conoscenza dei materiali e dei mezzi utilizzati per svolgere il lavoro.
I servizi di facchinaggio sono suddivisi in facchinaggio manuale e facchinaggio meccanico secondo le modalità e i macchinari e gli strumenti in dotazione.
I servizi di facchinaggio comprendono una serie di attività relative alla movimentazione della merce:
I servizi di facchinaggio manuale sono richiesti da privati e piccole e grandi aziende, che necessitano di spedizioni di colli leggeri o di movimentare articoli di piccola taglia. È un insieme di operazioni che si svolgono in modo rapido e con costi contenuti.
Si avvale di operai specializzati per il carico e lo scarico della merce, lo smontaggio e il montaggio di articoli, l'imballaggio e l'etichettatura dei colli. È un servizio richiesto per materiali non ingombranti e pesanti, preziosi, piccoli complementi d'arredo ed elettrodomestici, per cui sono richiesti manodopera, piccoli strumenti come carrelli e furgoni e piccoli automezzi per la movimentazione.
I servizi di facchinaggio meccanizzato richiedono una differente organizzazione del lavoro rispetto al facchinaggio manuale. Gli operai sono qualificati e formati, perché hanno in dotazione mezzi e macchinari che comportano conoscenze approfondite. Si tratta di lavori che vanno svolti con molta cura e attenzione, sia per la sicurezza e la protezione delle merci da trasportare sia la particolarità dei mezzi impiegati.
I servizi di facchinaggio meccanizzato richiedono una differente organizzazione del lavoro rispetto al facchinaggio manuale. Gli operai sono qualificati e formati, perché hanno in dotazione mezzi e macchinari che comportano conoscenze approfondite. Si tratta di lavori che vanno svolti con molta cura e attenzione, sia per la sicurezza e la protezione delle merci da trasportare sia la particolarità dei mezzi impiegati.